ingredienti
-
130 g di Savoiardi
-
300 g di Yogurt greco
-
160 ml di Panna Frescada montare
-
7 tazzine di Caffè
-
5 cucchiai di Zucchero a velo
-
2 cucchiai di Cacao Amaro
-
Cioccolato biancoq.b, grattugiato in scaglie
Indicazioni
Tiramisù light allo yogurt, un’ottima alternativa al classico dolce al cucchiaio così amato dagli italiani e non solo. I pregi di questo tiramisù sono la velocità nel realizzarlo, la leggerezza, la golosità e le minori calorie rispetto al classico tiramisu.
Uno dei dolci più conosciuti, buonissimo da consumare in ogni stagione tradizionalmente è preparato con mascarpone, uova e savoiardi (qui tutte le nostre versioni), un connubio perfetto ma che risulta particolarmente calorico e delle volte pesante da digerire. Allora perché non provare il nostro tiramisù light allo yogurt, che utilizza lo yogurt al posto del mascarpone, ingrediente che lo renderà leggero e delicato e vi assicuro che non vi farà rimpiangere il classico tiramisu.
Plumcake al latte cotto con la friggitrice ad aria
Se vi sono piaciute le nostre ricette potete seguirci anche sulla nostra PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per continuare a rimanere aggiornati sulle nostre ricette e sulle novità! Siamo ANCHE SU TELEGRAM
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Andiamo a preparare il nostro Tiramisù light allo yogurt.Mettete lo yogurt light in una ciotola abbastanza capiente insieme allo zucchero, montate la panna a neve ben ferma, quindi, introducetela delicatamente nella ciotola dove avete lo yogurt, mescolando delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per far amalgamare bene gli ingredienti. |
2
Fatto
|
Preparate il caffè e mettetelo in una ciotola abbastanza larga per immergere i savoiardi. Immergete nel caffè i savoiardi, uno alla volta, per pochissimo tempo, se lasciate i savoiardi per troppo tempo diventeranno una poltiglia, quindi siate veloci. sistemandoli in una terrina man mano che li immergete in modo da formare uno strato. Distribuite sui savoiardi uno strato generoso di yogurt (la metà), quindi distribuite il cacao amaro aiutandovi con un setaccio o un colino da cucina. |
3
Fatto
|
Inzuppate i restanti biscotti e andate a formate un altro strato di savoiardi, versate il resto del composto allo yogurt e ultimate con un'altra spolverata di cacao amaro. |
4
Fatto
|
Mettete a riposare il tiramisù in frigorifero per due ore prima di servirlo. Potete decorare il tiramisù con delle scaglie di cioccolato bianco o delle mandorle a lamelle. |