ingredienti
-
600 g di Crema di tiramisù
-
400 g di Savoiardi di riso
-
400 g di Bagna al caffè
-
50 g di Riso soffiato al cioccolato
-
20 g di Cacao amaro in polvere
-
Per la crema al tiramisù
-
3 Uova
-
300 g di Mascarpone
-
3 cucchiai di Zucchero
-
Per la bagna al caffè
-
700 g di Caffè
-
300 g di Zucchero
Indicazioni
Oggi prepariamo il Tiramisù senza glutine. Il tiramisù è uno dei fondamentali dolci della cucina italiana, sicuramente il dolce al cucchiaio più amato e realizzato in tutto il mondo. Provate la nostra ricetta del tiramisù senza glutine, semplice da preparare, ma gustoso e prelibato.
Savoiardi di riso
Tiramisù la ricetta originale
Come fare la bagna al caffè
Savoiardi fatti in casa
Se vi sono piaciute le nostre ricette potete seguirci anche sulla nostra PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per continuare a rimanere aggiornati sulle nostre ricette e sulle novità! Siamo ANCHE SU TELEGRAM
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Come si prepara il tiramisùBagnate i savoiardi di riso nella bagna al caffè, quindi metteteli sul fondo del bicchiere, versate della crema al tiramisù e fate un secondo strato con i savoiardi (sempre inzuppati con la bagna al caffè). |
2
Fatto
|
A questo punto riempite il bicchiere con la crema al tiramisù fino a raggiungere tre quarti di altezza del bicchiere. |
3
Fatto
|
Ora andate a formare uno strato di riso soffiato al cioccolato e, aiutandovi con un cucchiaio (se l’avete il sac-à-poche è perfetto) decorate con delle palline di crema tiramisù classica. Spargete ancora un poco di riso soffiato al cioccolato e spolverizzate con il cacao in polvere. |
4
Fatto
|
La crema al tiramisùDividete i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi con mezzo cucchiaio di zucchero. In un’altra ciotola montate a spuma i tuorli con lo zucchero rimasto. Incorporate ai tuorli tutto il mascarpone e dopo aver amalgamato bene aggiungetevi gli albumi montati, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto delicatamente per non sgonfiarli. |
5
Fatto
|
Come si prepara la bagna al caffèMescolare con cura tutti gli ingredienti, Quindi conservare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo. Usare un pennello per distribuire la bagna uniformemente |