• Casa
  • Torte
  • Torta di riso la torta degli addobbi
0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
250 g di Riso
1,5 litri di Latte
80 g di Zucchero semolato
2 Uova
1 bustina di Vanillina
1 Limone
1 cucchiaio di Burro
2 cucchiai di Pangrattato
1 bicchiere di Marsala
2 cucchiai d' Uvetta
2 cucchiai di Pinoli
1 pizzico di Sale

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Torta di riso la torta degli addobbi

Torta di riso la torta degli addobbi

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 60 min
      • Porzioni 6
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      La torta di riso la torta degli addobbi è un dolce cremoso con una consistenza eccezionalmente tenera. Le sue origini sono antichissime. Addirittura sembra che le prime preparazioni venivano fatte per i festeggiamenti del Corpus Domini, in maggio. La Torta di riso è un dolce tipico della cucina emiliana, ed è conosciuta anche con il nome di torta degli addobbi. Come quasi sempre accade nelle ricette tradizionali esistono svariate ricette, noi oggi vi proponiamo quella più tradizionale. Provate la nostra ricetta di questo splendido dolce di riso, buon appetito.

      Torta di riso con le melanzane con la friggitrice ad aria

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come fare la torta di riso

      Mettete a bagno l’uvetta in una ciotola con un bicchiere di Marsala. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale. Versate il latte in un tegame e portate ad ebollizione, unite il riso, lo zucchero e una presa di sale e cuocete, mescolandolo continuamente con un cucchiaio di legno.

      2
      Fatto

      A fine cottura, spegnete la fiamma e lasciate intiepidire il riso in un altro recipiente, poi incorporate la vanillina, la scorza grattugiata di un limone, i tuorli leggermente sbattuti, l’uvetta strizzata e i pinoli. Amalgamate con cura e, infine, aggiungete gli albumi.

      3
      Fatto

      Trasferite il composto ottenuto in una teglia imburrata e cosparsa di pangrattato e infornate a 170°, per circa mezz’ora. Lasciate raffreddare la torta prima di sformarla e servitela tagliata a rombi.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      spaghetti alla puttanesca
      precedente
      Spaghetti alla puttanesca
      pomodori con la friggitrice ad aria
      Prossimo
      Pomodori ripieni al forno con la friggitrice ad aria
      spaghetti alla puttanesca
      precedente
      Spaghetti alla puttanesca
      pomodori con la friggitrice ad aria
      Prossimo
      Pomodori ripieni al forno con la friggitrice ad aria

      Aggiungi il tuo commento