0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
600 g di Pasta sfoglia va bene anche quella surgelata.
500 ml di Latte
80 g di Farina
80 g di Burro
160 g di Zucchero semolato
1 bustina di Vanillina
1 Limone
1 bicchierino di Rum
1 Tuorlo
170 g di Zucchero a velo
1 pizzico di Sale

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Torta millefoglie ricetta

Torta millefoglie ricetta

Caratteristiche:
    Cucina:

      Una volta farcita, la torta millefoglie manterrà la sua fragranza per alcune ore. Il giorno dopo sarà ancora buona ma risulterà meno croccante.

      • 30 min
      • Porzioni 8
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Una torta semplice, ma tra le più richieste nelle feste. Facile da realizzare la torta millefoglie, delicati strati di pasta sfoglia impilati e separati da uno strato di crema alla vaniglia.

      La croccantezza abbinata ad una crema gustosissima che fanno la felicità del palato. Un dolce che ha origine in Francia, da noi è conosciuto come millefoglie, ma nel resto dell’Europa è conosciuto anche come Napoleon.

      Questa sua semplicità che riesce ad accontentare il gusto di tutti, ci permette di personalizzarla come più ci piace, ad esempio con frutti di bosco o gocce di cioccolato! potete farcirla anche con una mousse di cioccolato, o lo zabaione. In ogni caso sarà sempre una millefoglie straordinaria! ​

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Torta millefoglie ricetta

      Lasciate scongelare la pasta; dividetela in tre porzioni uguali che dovrete spianare sottilmente, in tre sfoglie rettangolari. Poggiate le sfoglie sulle placche del forno imburrate e cosparse di farina; bucherellatele e cuocetele in forno preriscaldato a 225° per 13-15 minuti.

      2
      Fatto

      A parte, intanto, allestite la crema, versando il latte a filo sulla farina in una piccola pentola, rimestando piano per evitare la formazione di grumi. Aggiungete al liquido il burro lavorato a crema con lo zucchero, la vanillina, la buccia grattugiata del limone, un pizzico di sale e il rum. Mettete il pentolino su fiamma moderata e portate il liquido a ebollizione. Lasciatelo sobbollire un istante; poi, spento il fuoco, incorporatevi il tuorlo e rimestate con lena.

      3
      Fatto

      Quando le sfoglie sono appena dorate, lasciatele raffreddare; poi sovrapponetele interponendo la crema al rum. Alla fine, sistemata la sfoglia di copertura, cospargete (generosamente) la superficie del preparato di zucchero a velo e tagliate il dolce con un coltello affilatissimo a rettangoli di 3 x 7cm.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      costine di capriolo
      precedente
      costolette di capriolo in salsa di ribes
      caponata siciliana
      Prossimo
      Caponata di verdure
      costine di capriolo
      precedente
      costolette di capriolo in salsa di ribes
      caponata siciliana
      Prossimo
      Caponata di verdure

      Aggiungi il tuo commento