0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
1 Carota
1 gambo di Sedano
1 Cipolla
Acqua q.b.
3 bacche di Ginepro
30 g di Burro
pepe nero q.b.
200 g di Fagioli bianchi di spagna precotti
4 cucchiai di Passata di pomodoro
3 Chiodi di garofano
100 g di Pancetta tesa
4 foglie di Salvia
700 g di Trippa di vitello
Grana Padano a piacere

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Trippa alla milanese o Busecca

Trippa alla milanese o Busecca

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 1 ora e 45 min
      • Porzioni 4
      • medio

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Trippa alla milanese.

      La trippa è una ricetta tradizionale Lombarda e in particolare Milanese. Piatto storico dalle umili origini contadine, la trippa alla Milanese che viene anche chiamata “busecca”. Sembra che in passato i milanesi ne fossero dei grandi consumatori, infatti, nei miei ricordi di ragazzino le prime giornate fredde sono abbinate alla trippa. Esistono molte varianti in merito alla preparazione della trippa con fagioli, dovuta al fatto che ogni famiglia, paese e città aveva una sua tradizione. Come quasi tutti i piatti della tradizione il trucco per la buona riuscita e la lunga cottura, quindi armatevi di pazienza, la trippa più cuoce e più prende sapore.

       

       

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      la Trippa alla milanese (busecca)

      Tritate non troppo finemente la cipolla, la carota, e il sedano e teneteli da parte. Fate soffriggere la pancetta con il burro e poi aggiungete il soffritto di verdure, le foglie di salvia, le bacce di ginepro e i chiodi di garofano.

      2
      Fatto

      Quando il soffritto sarà pronto aggiungete la trippa tagliata a pezzettini non molto grossi, fatela asciugare e poi unite la passata di pomodoro, pepate e aggiungete un po’ di acqua calda per consentire la cottura prolungata. Fate cuocere per almeno un’ora a fuoco basso, controllando che non si asciughi troppo. Dopodiché aggiungete i fagioli bianchi di Spagna precotti (o fagioli Borlotti), scolati e rimescolate per un quarto d’ora, e comunque fino a quando la trippa avrà raggiunto una consistenza densa.

      3
      Fatto

      Servite la trippa alla milanese in ciotole, o piatti fondi, accompagnandola con crostini di pane e un ampia spolverata di formaggio grattugiato.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Tartare di Fassona Con Salsa al Parmigiano
      precedente
      Tartare di Fassona Con Salsa al Parmigiano
      pasta con i broccoletti
      Prossimo
      Bucatini al sugo con i broccoletti
      Tartare di Fassona Con Salsa al Parmigiano
      precedente
      Tartare di Fassona Con Salsa al Parmigiano
      pasta con i broccoletti
      Prossimo
      Bucatini al sugo con i broccoletti

      Aggiungi il tuo commento