0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
380 g Trofie Fresche già pronte
100 g Fagiolini
200 g Patate
50 g Basilico in foglie, possibilmente quello Genovese
2 spicchi Aglio
1 cucchiaio Pinoli
2 cucchiai Pecorino grattugiato
4 cucchiai Parmigiano grattugiato
Olio d'oliva
q.b. Sale grosso

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Trofie alla ligure

Trofie alla ligure

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 30 min
      • Porzioni 2
      • medio

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Trofie alla Ligure, oggi preparo questo piatto con un po’ di nostalgia, sono molto legato a questa regione, ho lasciato parecchi amici in quel di Loano… Comunque… Buone, no, anzi, buonissime.

      Le trofie sono una pasta alimentare tipica della regione Ligure, solitamente condite con un sugo a base di pesto o pomodoro, sono una tipologia di pasta fresca ma senza uova, quindi più leggera e particolare. Adesso arriviamo all’abbinamento con il vino, per combattere ad armi pari con il pesto il vino deve essere saporito e profumato, ma allo stesso tempo leggero e delicato, non aggressivo, io vi propongo un buon Pigato della riviera Ligure, ma è ottimo anche un Sauvignon Friulano o un Vermentino di Gallura, buon appetito.

       

       

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Mettete in un frullatore il basilico, l’aglio, un pizzico di sale grosso, un filo d’olio ed iniziate a frullare. Unite i pinoli, il parmigiano e il pecorino e frullate ancora aggiungendo l’olio a filo fino ad ottenere una salsa fluida. Fate cuocere al vapore i fagiolini (8-10 minuti circa) e le patate (12-14 minuti).

      2
      Fatto

      Cuocete le trofie in acqua bollente salata. Appena le trofie inizieranno a venire a galla scolatele (tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura che servirà ad amalgamare meglio il tutto), unitele in una ciotola coni fagiolini e le patate, e condite il tutto con il pesto che avete preparato. Mescolate bene aggiungendo se necessario qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio. Impiattate e servite.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Insalata russa 1
      precedente
      Insalata russa
      Biscotti di riso con crema al limone 1
      Prossimo
      Biscotti di riso con crema al limone
      Insalata russa 1
      precedente
      Insalata russa
      Biscotti di riso con crema al limone 1
      Prossimo
      Biscotti di riso con crema al limone

      Aggiungi il tuo commento