0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Tutti i benefici delle Carote

Tutti i benefici delle Carote

Caratteristiche:
    • Facile

    Indicazioni

    Condividere

    Tutti i benefici delle Carote:

    CARATTERISTICHE

    Le carote sono un ortaggio molto versatile della famiglia delle Ombrellifere, di cui si mangia la radice. Si possono consumare sia crude, sia cotte. Il vantaggio della consumazione a crudo è il preservarsi di tutte le sostante nutritive, ma la cottura ne migliora la digeribilità. Tra le cotture  è consigliabile la cottura a vapore o a microonde.
    COME SCEGLIERE,CONSERVARE E PULIRE  LE CAROTE

    Le carote devono avere un colore luminoso, essere sode e fragranti. La loro dolcezza aumenta più è piccola l’anima interna, quindi è bene sceglierle con un piccolo picciolo. Se hanno ancora la parte verde attaccata, questa deve essere consistente e di un colore vivo e intenso. Si consiglia di nn acquistarle già tagliate, perchè la vitamina A tende ad ossidarsi rapidamente.
    Lavare accuratamente le carote sotto acqua corrente. A seconda della preparazione, raschiare la superficie esterna se troppo coriacea o presenta piccole ammaccature ed eliminare il picciolo.
    Conservare le carote in frigorifero nello scomparto della frutta e verdura. È un ortaggio resistente che si mantiene 7-14 giorni. Cotte si conservano per una settimana circa.
    STAGIONALITA’
    Le carote si trovano tranquillamente tutto l’anno, anche se il mese migliore è Maggio.
    PROPRIETÀ 
    Le carote sono ricche di carotene (pro-vitamina A), zuccheri, fosforo, calcio, sodio, potassio e magnesio. Favoriscono la produzione di melanina ed hanno azione rimineralizzante.
    La carota novella è la più ricca di antiossidanti.
    BENEFICI

    – contiene antiossidanti, che favoriscono l’eliminazione dei radicali liberi, fortificano il sistema immunitario e prevengono il rischio tumori;
    – migliora la funzionalità del fegato;
    – abbassa i livelli di colesterolo;
    – è diuretica, ovvero stimola la produzione di urina e perciò di eliminazione delle tossine;
    – favorisce la produzione di succhi gastrici e quindi aiuta a digerire;
    – stimola il flusso mestruale.

    Un altro effetto benefico delle carote consiste nel miglioramento della vista (in particolare di quella notturna). Inoltre la carota è ottima per chi ha la pelle secca e screpolata in quanto aiuta a mantenerla morbida e a ridurre le rughe.

    CONTROINDICAZIONI

    Non abusare del succo di carota per il suo uso eccessivo può causare mal di testa, letargia e vomito. Inoltre la pelle del viso, piedi e le mani possono prendere una colorazione giallognola.

    GLI ALLEATI DELLA CAROTA A TAVOLA

    OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA: consente di assorbire al meglio il betacarotene in quanto il betacarotene è liposolubile, (cioè si scioglie nei grassi). Ne bastano due cucchiaini per una porzione di carote.

    YOGURT: insieme alle carote contribuisce al buon funzionamento dell’intestino.

    -PREZZEMOLO: La vitamina C del prezzemolo aumenta l’assorbimento degli antiossidanti. Basta spolverizzare le carote (sia crude che cotte) con prezzemolo tritato al momento.

    MIELE: è il dolcificante ideale per torte a base di carote, perchè lo zucchero comune ridurrebbe l’apporto vitaminico delle carote.

    CALORIE
    35 Kcal per 100g di prodotto.

    Enter the text or HTML code here

    Silvia

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    Come non fare germogliare l'aglio
    precedente
    Come non fare germogliare l’aglio
    Orata al forno
    Prossimo
    Orata al forno con pomodorini
    Come non fare germogliare l'aglio
    precedente
    Come non fare germogliare l’aglio
    Orata al forno
    Prossimo
    Orata al forno con pomodorini

    Aggiungi il tuo commento