• Casa
  • Light
  • Yogurt di soia e non…fatto in casa
0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

1 vasetto Yogurt di soia
1 litro Latte di soia

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Yogurt di soia e non…fatto in casa

Yogurt di soia e non…fatto in casa

lo yogurt fatto in casa si conserva in frigorifero per circa 1 settimana-10 giorni.

  • 15 min + 8 ore di fermentazione
  • Facile

ingredienti

Indicazioni

Condividere

Lo yogurt di soia è un alimento molto prezioso per la nostra salute, ma per quanto uno faccia attenzione a ciò che compra  quelli  confezionati contengono sempre qualche percentuale di zuccheri e conservanti, per questo perchè non preparlo da noi?

La preparazione dello yogurt è molto semplice, basta fare un po’ di attenzione alle temperature ed utilizzare prodotti di prima qualità (molto utile in questo caso l’utilizzo di un termometro per alimenti). Visto che ce l’ho, io preferisco utilizzare la yogurtiera, ma è possibile preparare un ottimo yogurt anche senza.Vediamo come….

Dimenticavo… due piccoli consigli prima di iniziare :

1- se utilizzerete lo yogurt al posto dei fermenti liofilizzati, cercate di utilizzarne uno con la scadenza il più lontano possibile in modo che i fermenti siano molto attivi.

2- se volete ottenere uno yogurt molto compatto senza doverlo mettere a colare ricordate di utilizzare solamente latte intero.

Enter the text or HTML code here

(Visite 425 totali, 1 visite di oggi)

Passi

1
Fatto

Con la yogurtiera

Iniziate a scaldare il latte in un pentolino pulito, facendolo andare su fuoco dolce, e portandolo ad una temperatura di 42° in modo da favorire la trasformazione del lattosio in acido lattico. Una volta a temperatura, aggiungete il vasetto di yogurt amalgamando bene senza lasciare grumi. Versate ora nei vasetti di vetro sterilizzati della yogurtiera (o se non l’avete versate in un unico vaso di vetro con chiusura ermetica) e metteteli all’interno della stessa senza tappo. Chiudete ora la yogurtiera, accendetela a lasciate così per circa 8/12 ore. Trascorse 8 ore, controllate la consistenza dello yogurt e se dovesse essere ancora liquido rimettete il coperchio della yogurtiera e lasciate così altre 2/4 ore. Mettete ora il tappo ai vostri vasetti e riponete in frigorifero lasciandoli riposare almeno un paio d’ore prima di mangiarli.

2
Fatto

senza yogurtiera

Per chi non ha la yogurtiera, dopo avere messo il tutto nel vaso di vetro a chiusura ermetica (chiuso) accendete il forno ad una temperatura di 40° ed avvolgete x bene il vaso in un panno o coperta di pile, mettete in forno (a 40° ma spento) e lasciate riposare senza muovere x 8 /12 ore. Come x l’utilizzo della yogurtiera, dopo 8 ore potete controllare lo yogurt ed eventualmente rimettere nel forno. Mettete poi in frigorifero ed aspettate un pio d’ore prima di gustarlo!

3
Fatto

Varianti

Potrete fare altre varianti allo yogurt di soia, semplicemente utilizzando 1 litro di latte freschissimo (anche crudo) con due cucchiai di yogurt bianco intero (molto buono viene utilizzando lo yogurt bianco della coop con il tappo rosa o con il kir della parmalat che ho provato su suggerimento di Anice e Cannella), oppure x ottenere uno yogurt più leggero, potete utilizzare il latte parzialmente scremato sempre in abbinamento ad uno yogurt bianco intero, oppure ancora potete utilizzare al posto dello yogurt i fermenti lattici liofilizzati che trovate in farmacia (1 bustina).

Potete inoltre arricchire il vostro yogurt con frutta fresca, cereali, caffè, frutta secca, scaglie di cioccolato, miele, sciroppo d’acero, ecc. semplicemente aggiungendoli poco prima di mangiarlo.

Silvia

Recensioni di ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
Rose di mele 1
precedente
Rose di mele
Spaghetti con orata e vongole 1
Prossimo
Spaghetti con orata e vongole
Rose di mele 1
precedente
Rose di mele
Spaghetti con orata e vongole 1
Prossimo
Spaghetti con orata e vongole

Aggiungi il tuo commento